Circolari
13 marzo 2015 - Riunione Commissione Sicurezza. Invito a tutte le Società.
Circolare n° 05/2015 CI » 05.03.2015
Come comunicato con lettera del 12 febbraio scorso, prot. 75134RU,
venerdì 13 marzo 2015
ore 10.00/15.30
si terrà a Roma nella sede di Fise la riunione della Commissione tecnico-consultiva per la Sicurezza del lavoro, dedicata, in particolare, a un confronto tecnico-giuridico sulla delimitazione del campo di applicazione del Decreto Interministeriale 4 marzo 2013, cui è stata invitata anche la giurista dott.ssa Anna Guardavilla, che, nell’ambito del 1° Convegno del Portale ORO di Fise Acap dello scorso giugno, ha moderato la Tavola rotonda sul tema dell’individuazione dell’ambiente di lavoro autostradale.
La necessità di questo approfondimento è maturata al termine di un lungo lavoro preparatorio che ha dato vita a una prima bozza – da parte dei RSPP Pasquale Eremita, Federico Marcato, Alberto Martina, Giampaolo Primus – e, infine, a un documento, oggetto di una approfondita disamina da parte di tutta la Commissione, denominato “Linee guida per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare”, che costituisce un aggiornamento della documentazione curata in anni passati da Aiscat e da ASPI, reso necessario dalle sopravvenute disposizioni recate in materia dal citato Decreto Interministeriale e dal D.Lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza del lavoro.
L’aggiornamento ha tenuto conto delle conoscenze e delle esperienze acquisite negli anni dalle Società aderenti, nell’obiettivo di dare continuità al processo di miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori che operano in un contesto particolarmente complesso, e di conferire, possibilmente, maggiori tutele anche ai datori di lavoro quanto alle responsabilità che la legge loro attribuisce.
Le Linee guida sono state pensate dalla Commissione nel convincimento che la prevenzione è un processo dinamico e partecipativo, il cui positivo esito può essere favorito dalla condivisione di buone pratiche e di comportamenti quanto più consapevoli.
Una prima versione di questo documento è stata inviata al Consiglio Direttivo in vista della riunione tenutasi a Milano il 12 dicembre 2014, nella quale il Consiglio, dopo aver espresso il suo positivo apprezzamento per il lavoro svolto, ha deciso di farne formalmente partecipi le Società perché procedessero a una sua accurata disamina, con il coinvolgimento dei competenti Servizi tecnici, attesa la sua evidente rilevanza non solo per il comparto rappresentato.
Il documento è stato trasmesso ai Presidenti, agli Amministratori Delegati, ai Direttori Generali delle Società lo scorso 19 dicembre.
Ora, la verifica tecnico-giuridica della delimitazione del campo di applicazione del Decreto Interministeriale in parola verte su alcune perplessità interpretative, di cui ha dato conto la relazione allegata alla lettera di convocazione, inviata per tempo anche alla dott.ssa Guardavilla.
A esito di tale discussione, la versione definitiva delle Linee guida sarà trasmessa alle Società per la loro conclusiva valutazione: fermo restando che esse non possono avere per le Società carattere vincolante, nondimeno si sottolinea che le caratteristiche di flessibilità del documento consentono il suo adattamento alle specificità delle singole realtà, ove necessario.
Dopo il formale riscontro scritto delle Società, le Linee guida saranno pubblicate sul Portale ORO.
Come ha avuto modo di osservare il dott. Saresella al Convegno di ORO, per un’Associazione di rappresentanza datoriale disporre di un Portale sulla sicurezza del lavoro, nel quale raccogliere e rendere accessibile documentazione condivisa relativa a materiali informativi e formativi, a iniziative promozionali, a esperienze e buone prassi prevenzionali in fatto di sicurezza del lavoro, può significare offrire alle Società aderenti autorevolezza e sostegno maggiori anche in relazione ai contenziosi di varia natura in cui possono trovarsi coinvolte.
* * *
La Commissione tecnico-consultiva per le Sicurezza del lavoro, cui si deve il documento di cui si parla, ha appena compiuto otto anni di vita: la sua costituzione fu approvata dall’Assemblea del 31 gennaio 2008 su proposta del Presidente Riccardo Formica, con partecipazione aperta a tutte le Società.
Dal 2013, la Commissione è coordinata dal vice Presidente delegato alla sicurezza del lavoro, dott. Michele Bozzola.
Ne fanno parte attualmente: Giampaolo Primus (Milano Serravalle/Milano Tangenziali – coordinatore tecnico), Enrico Bartolini (CAV), Angelo Bertoli (Autovie Venete), Federico Caniggia (SAV), Giuseppe Capparelli e Giancarlo Morbioli (BS/PD), Marco Cerevico (ATIVA), Pasquale Eremita (Strada dei Parchi), Gianluigi Fuser (SITAF), Alfredo Gentile (Autostrada dei Fiori), Federico Marcato (AutoBrennero), Alberto Martina (SATAP), Luca Perassa (Torino/Savona), Roberto Raccone (Asti/Cuneo), Adriano Scaini (Autostrade Centropadane).
Nel corso di questi anni, la Commissione ha programmato corsi base e di aggiornamento per i RSPP e i RLS, ha collaborato all’individuazione di criteri di “adeguatezza” della formazione e per la redazione del documento di valutazione dei rischi, ha svolto indagini sugli infortuni, ha elaborato “Linee guida” per la valutazione di rischi di natura psicosociale, ha prodotto corsi per formatori, ha effettuato riprese video e servizi fotografici nelle aziende, da utilizzare nella formazione per la prevenzione di determinati rischi lavorativi, ha raccolto una documentazione composita sulle problematiche di rischio professionale connesse alle principali attività lavorative.
L’allestimento del Portale ORO è stato l’ulteriore fase di sviluppo di questo impegno collettivo, in virtù del quale l’Associazione si è dotata di una “piazza virtuale” per la fruibilità, lo scambio e il confronto più estesi e tempestivi di conoscenze ed esperienze in materia di sicurezza del lavoro.
* * *
Nel concludere, per quanto considerato si invitano le Società a voler assicurare la più larga partecipazione alla riunione.
In tale premessa, essendo stata programmata anche una opportuna pausa pranzo, per comprensibili esigenze logistiche si chiede alle Società di voler segnalare il numero dei rispettivi partecipanti alla Segreteria associativa n.bozzaotre@fise.org
entro martedì 10 marzo 2015.
Cordialmente.
» Firma Il Segretario Giancarlo Cipullo | Autore Nunzia Bozzaotre» Carta intestata
Circolari recenti
Circolare n° 010/2020
IVA – Disciplina dei prestiti di personale: novità interpretative
CIRCOLARE ASSONIME
Circolare n° 009/2020
COVID 19: Rimborso delle spese per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale.
04.05.2020 Leggi tuttoCircolare n° 008/2020
IVA – Dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2019
Circolare ASSONIME
Circolare n° 007/2020
Agenzia delle Entrate - DL Liquidità Circolare n. 9/E contenente numerose risposte ai quesiti sul Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 23
Circolare n° 006/2020
Il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’emergenza Covid 19
Circolare ASSONIME
Pagina 5 di 185 pagine ‹ First < 3 4 5 6 7 > Last › Pagina precedente Pagina successiva